Patto marciano

Il patto marciano è una clausola del mutuo che concede il diritto alla banca di acquisire il bene ipotecato in caso di mancato pagamento delle rate del prestito pari ad una somma equivalente a 18 mesi.

La clausola specifica deve essere sottoscritta al momento del contratto di mutuo tra il cliente e la banca che prevede, come detto, che l’istituto di credito, in caso di insolvenza, possa acquisire l’immobile ipotecato, oppure ne tragga un profitto dalla vendita del bene, senza dover attivare le procedure esecutive giudiziarie.

Il mutuatario ha diritto di ricevere l’eventuale eccedenza tra il prezzo del bene e l’importo residuo del debito o se l’immobile è stato trattenuto dalla banca, l’eccedenza del valore del bene (accertato da un perito imparziale) e il mutuo residuo.

Il trasferimento dell’immobile o del ricavato della vendita del bene comporta l’estinzione dell’intero debito a carico del mutuatario, anche nel caso che la vendita o il valore dell’immobile trasferito siano inferiori al debito residuo.

Vedi anche Insolvenza mutuo.