Perizia

La perizia è il documento che attesta il valore commerciale dell’immobile messo a disposizione dal mutuatario a favore della banca che concede un mutuo. In base alla stima dell’immobile attribuita dal perito verrà determinata la percentuale del mutuo rispetto al valore del bene (Loan to value).

Prima di concedere il mutuo, la banca dovrà accertarsi che l’immobile offerto in garanzia abbia un valore che giustifichi l’investimento da parte dell’istituto di credito.

Per questo motivo, la banca nomina un perito di sua fiducia che dovrà stabilire il valore dell’immobile. Il costo della perizia è solitamente a carico della parte richiedente il mutuo.

Perizia mutuo: alcuni consigli utili

Per essere sicuri che la banca ci concederà il mutuo, dovremmo attendere l’esito della perizia. Il rischio potrebbe essere che il perito valuti diversamente l’immobile rispetto al prezzo reale.

In particolare, se il perito dovesse valutare l’immobile meno di quanto è stato pagato, si incorrerebbe nel rischio di vedersi ridurre l’importo del mutuo, anche se precedentemente autorizzato dalla banca a livello reddituale per una cifra maggiore.

Attenzione dunque a sottoscrivere un compromesso di acquisto dell’immobile prima di avviare la pratica di mutuo e prima che il perito abbia effettuato la perizia per conto della banca.

Una buona regola al momento della firma della proposta è quella di inserire la clausola che “l’acquisto è vincolato al buon esito della concessione del mutuo”. Un modo per tutelare la caparra, che andrà infatti restituita in caso di mancata erogazione del mutuo da parte della banca.

Prima ancora di cercare casa, una regola che dovrebbe essere sempre più diffusa riguarda la possibilità che offrono molte banche, vale a dire la pre-delibera del mutuo, che permette di sapere in anticipo quale importo verrà concesso.