La surroga è il trasferimento del mutuo da una banca ad un’altra con la possibilità di modificare i parametri contrattuali e migliorare le condizioni di tasso.
La surroga, detta anche, nota anche “portabilità del mutuo”, è regolamentata con la Legge 40/2007 (decreto Bersani) ed è consentita per i mutui adibiti a prima e seconda casa e per i mutui destinati ad attività commerciale e professionale.
Vantaggi della surroga
- tutti i costi della surroga sono a carico della nuova banca;
- è possibile modificare i principali parametri del contratto, tra cui allungare o accorciare la durata del mutuo o tagliare il tasso di interesse per pagare una rata più conveniente.
Caratteristiche della surroga
- Nel passaggio dalla vecchia alla nuova banca, deve essere trasferito al centesimo il debito residuo. Non è dunque possibile surrogare un importo più basso (a meno che non venga integrata la differenza, ma in questo caso sarebbe un’estinzione parziale del mutuo) o richiedere una somma più alta. Esiste la surroga più liquidità, che permette di avere una somma extra, ma in questo caso il mutuatario sosterrà proporzionalmente le spese eccedenti il debito residuo;
- deve essere cancellata la vecchia ipoteca sull’immobile ed iscriverne una nuova a favore del nuovo istituto di credito;
- tutti gli intestatari, co-intestatari ed eventuali garanti presenti nel contratto di mutuo dovranno comparire anche nel nuovo contratto, salvo casi particolari;
- la vecchia banca non può impedire il trasferimento del mutuo in un’altra banca.
Scopri le migliori surroghe del momento.